Ecografia
Il nostro servizio di Ecografia
L’ecografia è una metodica diagnostica che utilizzando ultrasuoni (onde sonore), emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee, muscolari e tendinee.
L’esame ecografico costituisce uno dei primi approcci per identificare alterazioni patologiche degli organi valutando la salute di molte parti del corpo umano e di ciò che contengono: tiroide e linfonodi nel collo; fegato, reni, milza, pancreas, nell’addome; vescica, utero, ovaie, prostata nelle pelvi; muscoli, tendini, legamenti che compongono il sistema muscolare; vasi sanguigni come l’aorta.
È un esame assolutamente non invasivo, indolore e ripetibile più volte poiché senza alcun rischio per il paziente.
Quando ci si presenta per un’indagine ecografica è sempre utile portare con sé, qualora si abbiano, esami precedenti, anche diversi da quelli ecografici, così come eventuali referti di visite specialistiche o cartelle di interventi chirurgici effettuati.
I più comuni esami ecografici sono:
- L’ecografia addominale: che esplora il fegato, le vie biliari, i reni, il pancreas e la milza.
- L’ecografia della mammella: indicata per le donne giovani viene comunemente impiegata per rilevare eventuali neoformazioni al seno.
- L’ecografia tiroidea al collo consente di ottenere informazioni sulla morfologia, volume e struttura della ghiandola tiroidea, nonché sulla presenza di eventuali noduli.
- L’ecografia pelvica può rilevare la presenza di anomalie nella vescica.
- L’ecografia muscolare evidenzia patologie a carico di muscoli o tendini e alcuni tipi di patologie articolari.
- L’ecografia alla prostata e testicoli serve a valutare lo stato di salute della ghiandola prostatica.
PREPARAZIONE
Non richiede preparazione quando si tratta di ecografia di collo, muscoli, articolazioni, mentre è necessaria la preparazione per addome e pelvi. Precisamente: per lo studio degli organi addominali (in particolare, fegato e colecisti) bisogna osservare il digiuno per almeno 3 ore prima dell’esame; per gli organi pelvici (vescica, utero ed ovaie, prostata) occorre bere almeno 1/2 litro di acqua un’ora prima dell’esame per avere la vescica piena.