Prenatalsafe
Il test non invasivo che rileva anomalie cromosomiche del feto durante la gravidanza
Potrete avere informazioni dettagliate sulla salute del bambino prima ancora della sua nascita.
I test di screening prenatale sono analisi che vengono effettuate durante la gravidanza per verificare la salute del feto nel grembo materno.
Possono scoprire in anticipo malattie causate dalle alterazioni del DNA e da anomalie nella struttura dei cromosomi.
Essere a conoscenza di eventuali problematiche vi permetterà di ottenere un’assistenza migliore durante il parto o dare avvio a un percorso terapeutico prima o dopo la nascita del vostro bambino.
Perché è utile un test prenatale?
Il test di screening prenatale analizza il DNA fetale estratto da un campione di sangue materno.
Individua le alterazioni nei cromosomi, nel numero (aneuploidie) e nella struttura. Queste anomalie sono tra le patologie genetiche più comuni.
Che cosa sono le aneuploidi?
Le aneuploidie sono anomalie genetiche caratterizzate da un maggior numero o minore di cromosomi rispetto allo standard.
Queste anomalie possono portare a deficit o disabilità.
Come si effettua
Il test viene eseguito con un semplice prelievo del sangue materno.
Istruzioni per la preparazione
I test prenatale sono eseguibili a partire dalla 10a settimana di gestazione (calcolata dalla DUM) e tutte le neomamme possono sottoporsi ai test.
Per chi è indicato
Il test prenatale è il miglior esame in questi casi:
- Gravidenza in cui è controindicato un test diagnostico prenatale invasivo (es. rischio di aborto spontaneo).
- Bi-test positivo (analisi del primo trimestre).
- Età materna avanzata (maggiore di 35 anni).
- Età paterna avanzata (maggiore di 40 anni).
- Casi precedenti di anomalie cromosomiche in famiglia.
- Genitore portatore di una traslocazione bilanciata.
Livelli di indagine
Prevede 9 livelli di approfondimento, grazie ai quali è possibile ottenere un quadro informativo estremamente completo, a partire dalla 10° settimana di gravidanza.
3
Valuta le aneuploidie dei cromosomi 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards), 13 (sindrome di Patau), e comprende la determinazione del sesso fetale (opzionale).
Refertazione
3 giorni lavorativi
5
Valuta le aneuploidie dei cromosomi 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards), 13 (sindrome di Patau) e dei cromosomi sessuali, e comprende la determinazione del sesso fetale (opzionale).
Refertazione
3 giorni lavorativi
5DiGeorge
Valuta le aneuploidie dei cromosomi 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards), 13 (sindrome di Patau), aneuploidie dei cromosomi sessuali e la microdelezione del cromosoma 22 (sindrome di DiGeorge).
Refertazione
3 giorni lavorativi
Plus
Prevede, oltre a quanto previsto dal test Prenatalsafe® 5 , anche l’opzione di un ulteriore approfondimento per individuare la trisomia dei cromosomi 9 e 16 e la presenza di alterazioni cromosomiche strutturali, ovvero 6 tra le più comuni sindromi da microdelezione.
Refertazione
Da 5 a 7gg lavorativi
Karyo
Rileva aneuploidie e alterazioni cromosomiche strutturali fetali a carico di ogni cromosoma (delezioni e duplicazioni segmentali).
Refertazione
Da 4 a 5gg lavorativi
Karyo Plus
Aggiunge alle potenzialità di Prenatalsafe® Karyo anche lo studio di 9 tra le più comuni sindromi da microdelezione.
Refertazione
Da 5 a 7gg lavorativi
Complete
È tra i test prenatali non invasivi tecnologicamente più avanzati. Analizzando il DNA fetale libero circolante nel sangue materno, è in grado di eseguire lo screening del cariotipo fetale e di gravi malattie genetiche nel feto.
Refertazione
Da 4 a 15gg lavorativi
Complete Plus
Aggiunge alle potenzialità di Prenatalsafe® Complete anche lo studio di 9 tra le più comuni sindromi da microdelezione.
Refertazione
Da 5 a 15gg lavorativi
Full Risk
Aggiunge ai vantaggi di Prenatalsafe® Complete Plus il test Genescreen® focus, un carrier screening per entrambi i genitori che identifica mutazioni correlate a patologie ereditarie recessive, potenzialmente trasmissibili al feto.
Refertazione
Da 5 a 20gg lavorativi
Caratteristiche

Semplice
Richiede un semplice prelievo del sangue materno alla 10a settimana di gestazione.

Sicuro
Il test non è invasivo perciò i rischi di aborto sono minimi rispetto alla tradizionali tecniche di diagnosi prenatale invasive, come l’amniocentesi e la villocentesi.

Veloce
I risultati del test saranno disponibili a partire da 3 giorni lavorativi.

Completo
Il test è affidabile al 99.9%, permettendo così di rivelare anomalie anche con una bassa quantità di DNA fetale nel sangue materno, a differenza di altri test che richiedono una quantità di DNA fetale maggiore.

Risultati chiari
L’esito del test prenatale è chiaro e preciso: positivo o negativo.
Quando è utile fare un test prenatale?
Gravidanze singole
Ottenute con concepimento naturale o con tecniche di fecondazione assistita.
Gravidanze gemellari
Ottenute con concepimento naturale o con tecniche di fecondazione assistita.
Aborti precedenti
Gravidanze terminate con un aborto spontaneo o con un’interruzione volontaria.