Babynext
IL TEST CHE RILEVA CONDIZIONI PRIMA CHE IL BAMBINO DIMOSTRI I SINTOMI
Il nostro test vi aiuta a prevenire i danni provocati da una diagnosi fatta troppo tardi.
Può accadere che un bambino sia affetto da una determinata patologia senza mostrarne i sintomi.
Scoprire in anticipo queste anomalie genetiche rappresenta un’importante possibilità di prevenzione perché permette di applicare tempestivamente i percorsi terapeutici più idonei, come l’uso di farmaci, cambi nello stile di vita o alla dieta.
Inoltre, l’analisi genetica è preziosa per determinare la presenza di alterazioni non identificabili con altri tipi di esami, consentendo una migliore pianificazione sanitaria.
Il nostro test è pensato per la serenità della vostra famiglia.
Come si effettua
Il test si esegue con un semplice tampone buccale. Puoi richiederlo al tuo medico di fiducia o prenotarlo in uno dei nostri centri.
Istruzioni per la preparazione
Non è necessaria alcuna preparazione specifica.
Per chi è indicato
Si consiglia di effettuarlo il prima possibile per una tempestiva diagnosi nel bambino. È raccomandato per tutti i bambini, dalla nascita fino a 3 anni che non presentano sintomi evidenti.
La conservazione del solo esoma può essere estesa anche a fratelli e sorelle di età maggiore.
Livelli di indagine
Le condizioni rilevate da Babynext®
Ematologia
Favismo
Beta talassemia
Anemia falciforme
Refertazione
45 giorni lavorativi
Endocrinologia
Disormonogenesi tiroidea familiare \ Ipotiroidismo congenito di tipo 1 \ Iperplasia surrenalica congenita da deficit di 3-beta-idrossisteroido deidrogenasi
Refertazione
45 giorni lavorativi
Gastroenterologia
Difetto congenito della sintesi degli acidi biliari di tipo 1, 2 e 3
Refertazione
45 giorni lavorativi
Immunologia
Immunodeficienza combinata grave da deficit di ADA \ Disgenesia reticolare \ Agammaglobulinemia legata all’X
Refertazione
45 giorni lavorativi
Metabolismo
Galattosemia
Fenilchetonuria
Tirosinemia
Refertazione
45 giorni lavorativi
Nefrologia
Sindrome di Alport
Cistinuria A
Acidosi tubulare renale distale
Refertazione
45 giorni lavorativi
Oncologia
Retinoblastoma
Predisposizione al tumore rabdoide di tipo 1 e 2
Nefroblastoma o tumore di Wilms
Refertazione
45 giorni lavorativi
Otorinolaringoiatria
Sindrome di Pendred
Sordità con allargamento acquedotto vestibolare
Fibrosi cistica
Refertazione
45 giorni lavorativi
Sindromica
Neurofibromatosi di tipo 1
Refertazione
45 giorni lavorativi
Caratteristiche

Diagnosi precoce
Il test consente di identificare patologie ad insorgenza precoce, ancor prima della manifestazione dei sintomi.

Terapia mirata
Il test consente al medico di identificare e sviluppare un percorso terapeutico personalizzato precoce.

Tecnologia all’avanguardia
Il test unisce allo screening di oltre 200 geni, connessi a 280 condizioni, il sequenziamento dell’intero esoma.

Risultati conservati nel tempo
I dati dell’esoma sono conservati e consultabili fino alla maggiore età del bambino.

Funzionale
Per tutte le condizioni identificate dal test esiste un trattamento, che può prevedere l’uso di farmaci, integratori o modifiche allo stile di vita sulla base dell’indicazione del medico.

Avanzato
Utilizza tecniche innovative e sofisticate.

Utile
La conservazione dell’esoma permette di avere già a disposizione i dati sui quali effettuare eventuali futuri esami, riducendo di molto i tempi di attesa per le risposte.

Rapido
I risultati sono pronti in 45 giorni lavorativi.
È un test di screening post-natale non invasivo che si effettua sul bambino con un semplice tampone buccale. Il DNA estratto viene quindi analizzato per rilevare eventuali anomalie correlate a più di 200 patologie genetiche.
È un’analisi precoce che aiuta i genitori e i pediatri a identificare queste condizioni nelle prime fasi della vita del bambino, al fine di prevenire l’insorgenza dei sintomi e/o di curarle. Per tutte le condizioni identificate dal test è possibile un trattamento. Per questo motivo, tanto prima vengono identificate quanto più precoce e tempestiva sarà la terapia.
Conservazione dell’esoma
Oltre alla refertazione dei geni indagati, il test prevede il sequenziamento dell’esoma, l’insieme delle regioni codificanti il DNA che contengono le “istruzioni” necessarie alla produzione delle proteine, i cui dati saranno conservati per 18 anni.
Sempre più spesso alcuni sintomi clinici non trovano una causa nella diagnostica di routine. L’indagine genetica consente di risolvere questo problema.
La conservazione dell’esoma consente di avere immediatamente a disposizione il dato genetico sul quale richiedere un esame specifico riducendo i tempi di attesa per le risposte e la necessità di eseguire ulteriori analisi.
- L’esoma verrà conservato secondo le regole di conservazione a norma dei dati digitali e questi dati saranno consultabili fino alla maggiore età del bambino e trasferiti poi all’adulto maggiorenne.
- Se in futuro il bambino avrà la necessità di effettuare ulteriori esami, potrà eseguirli sempre presso i nostri laboratori: avendo già il suo esoma conservato, avvieremo le analisi senza lunghe attese.
- I risultati di questi ulteriori esami saranno poi discussi in una nuova consulenza genetica per la restituzione del risultato.