Dermatologia
I nostri servizi di dermatologia
Dermatologia
La Dermatologia si interessa dell’apparato cutaneo. Il dermatologo si occupa quindi del benessere e delle patologie che interessano pelle, capelli, unghie e mucose in soggetti di tutte le età, a cominciare dai bambini più piccoli.
Tra le patologie trattate più frequentemente vi sono:
- Infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo e cura delle ferite e ulcere a lenta guarigione.
- Mappatura dei nei e screening per il melanoma.
- Malattie bollose (pemfigo, pemfigoide).
- Dermatiti (atopica, seborroica, da contatto, da pannolino, ecc).
- Eczemi.
- Artrite psoriasica.
- Micosi.
- Verruche.
- Unghie incarnite.
- Orticarie.
- Eritemi.
- Pruriti.
- Vitiligine e altri disturbi della pigmentazione come la cheratosi seborroica.
- Disturbi papulosquamosi della cute (psoriasi, porocheratosi, pitiriasi, lichen planus).
- Ulcere.
- Alcuni tipi di tumori.
- Allergie cutanee.
- Acne.
- MTS (malattie sessualmente trasmissibili).
- Tricologia.
Le terapie proposte possono essere sia farmacologiche che chirurgiche. Tra le procedure più utilizzate dal dermatologo ricordiamo:
- Biopsia cutanea: viene svolta prevalentemente per diagnosticare o escludere alcune malattie della pelle.
- Peeling: mediante l’applicazione di una soluzione chimica sulla pelle, lo strato cutaneo più esterno viene eliminato per lasciare spazio a un nuovo strato di pelle; spesso questa procedura viene utilizzata per trattare la pelle danneggiata dal sole e da alcuni tipi di acne.
- Crioterapia: mediante l’applicazione di azoto liquido lesioni cutanee come le verruche vengono congelate con lo scopo di eliminarle.
- Dermoabrasione: viene utilizzata per il trattamento di cicatrici e di altre imperfezioni della pelle come tatuaggi e rughe.
- Asportazione di uno o più nei.
- Eliminazione di peli superflui.
PREPARAZIONE
Per eseguire la visita non è necessaria nessuna particolare preparazione mentre è opportuno che il paziente porti sempre con sé, nel caso l’abbia, tutta la documentazione medica pregressa.