Onconext
I PROGRESSI DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE E DELLA GENETICA APPLICATE ALL’ONCOLOGIA
Onconext è la nuova divisione di Genoma Group interamente dedicata all’oncologia. La divisione è formata da un team multidisciplinare di professionisti specializzati nella genetica e nella biologia molecolare applicate allo studio dei tumori solidi.
I test sono stati progettati per rilevare mutazioni germinali e mutazioni somatiche a partire da campioni di sangue o da campioni di tessuto bioptico.
L’introduzione dello studio a scopo preventivo delle mutazioni germinali, correlate ai tumori solidi a carattere ereditario, ha consentito negli anni di migliorare, non solo la prognosi di eventuali patologie grazie ai programmi di sorveglianza personalizzata, ma anche la gestione dei pazienti in caso di necessità di trattamenti farmacologici mirati.
L’utilizzo consolidato della biologia molecolare in oncologia al fine di identificare la presenza di mutazioni somatiche ha permesso, inoltre, di rendere centrale il rapporto umano con il paziente, e di soddisfare sempre di più le esigenze della persona, mediante lo sviluppo e l’impiego di “farmaci intelligenti”.
La mortalità per cancro continua a diminuire. In diminuzione tra il -7% e il -10%. (Tasso di mortalità standardizzati sulla popolazione europea per area geografica e sesso) – Fonte Dati Airtum 2016
Come si effettua
Con un ordine del kit per l’esame, successivamente sarà eseguito un prelievo del campione di sangue.
Verrà infine spedito il campione e si attenderà la ricezione del referto.
Istruzioni per la preparazione
Non è necessaria alcuna preparazione specifica.
Livelli di indagine
I TEST ONCONEXT
OncoNext Risk
Test per lo studio, su campione di sangue, delle mutazioni germinali predisponenti allo sviluppo dei tumori ereditari ad alta incidenza famigliare
Refertazione
15 giorni lavorativi
OncoNext Liquid
Test per lo studio, su campione di sangue, di mutazioni somatiche per la diagnosi precoce o per la caratterizzazione molecolare di un tumore
Refertazione
15 giorni lavorativi
OncoNext Tissue
Test per lo studio, su campione di tessuto bioptico, di mutazioni somatiche per la caratterizzazione molecolare di un tessuto tumorale
Refertazione
15 giorni lavorativi
Caratteristiche

Test interamente eseguiti in Italia

Refertazione rapida: 15 giorni lavorativi

20 anni di esperienza in genetica e biologia molecolare

Team di medici genetisti

Laboratori accreditati

Disponibilità su tutto il territorio italiano
PROBABILITÀ DI SVILUPPARE UN TUMORE NELL’UOMO E NELLA DONNA
Negli uomini giovani (0-49 anni), c’è una elevata probabilità di sviluppare uno dei seguenti tumori: testicolo, melanoma, linfoma, tiroide e colon-retto. Nella fascia di età intermedia (50-69 anni) la probabilità più elevata riguarda i tumori di: prostata, polmone, colon-retto, vescica e VADS. Negli anziani (70-84 anni) il rischio più elevato si osserva per tumori di: prostata, polmone, colon-retto, vescica e stomaco.
Nelle donne giovani (0-49 anni) è più elevata la probabilità di sviluppare un tumore in una delle seguenti sedi: mammella, tiroide, melanoma, colon-retto e cervice uterina. Nella fascia intermedia (50-69 anni), rimane sempre elevata la probabilità di sviluppare un tumore della mammella, ma al secondo posto sale drammaticamente il polmone e poi il colon-retto, la vescica e le VADS. Nelle donne più anziane le sedi tumorali più probabili sono mammella, colon-retto, polmone, pancreas e stomaco.
Fonte Dati Airtum 2016
La sopravvivenza dopo la diagnosi di tumore è in aumento
Nel 2015 le persone vive in Italia dopo una diagnosi di tumore erano 3.037.127 (il 4,9% della popolazione italiana), il 46% maschi e il 54% femmine.
Fonte Dati Airtum 2016