Logo Whatsapp

Privacy Policy

Informativa estesa “web site” ai sensi e per gli effetti di cui agli Artt.13 e 14 Reg. UE 2016/679 (GDPR)

Gentile utente,
VITALGARDA SRL, di seguito “Azienda”, in qualità di titolare del trattamento dei dati garantisce la riservatezza e la protezione dei dati personali, l’esercizio dei diritti
riconosciuti agli interessati ed ha improntato il trattamento dei dati in base ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, integrità e riservatezza.
Questa informativa definisce le modalità di trattamento dei dati raccolti sul sito web www.vitalgarda.it.

Titolare – Responsabile del trattamento

VITALGARDA SRL. Poliambulatorio: Via Sebino 1, 37019 Peschiera del Garda VR. Tel: 045 2215725; Email: info@vitalgarda.it; PEC: vitalgarda@pec.it. L’elenco dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede aziendale

Categorie di dati trattati

  • Durante la navigazione, il sito web raccoglie automaticamente alcune informazioni, tra cui indirizzo IP, tipo e versione del browser utilizzato e le pagine visitate dall’utente. Il sito web può inoltre scaricare sul dispositivo utilizzato i cosiddetti “cookie”, come descritto nella sezione “COOKIE POLICY”.
  • Dati anagrafici, dati di contatto e dati idonei a rivelare lo stato di salute.

Finalità del trattamento

  • Prenotazione ed erogazione di prestazioni di natura medica o sanitaria richieste dall’interessato;
  • Accesso al servizio di consultazione on-line dei referti;
  • Gestione e controllo accessi al sito Web e relativo indirizzamento alle sezioni richieste dagli utenti;
  • Assolvimento degli adempimenti amministrativi e gestionali, necessari e/o complementari all’erogazione dei servizi offerti;
  • Adempimento di specifici obblighi previsti dalla normativa vigente;
  • Comunicazione con l’interessato tramite telefono, sms, messaggistica istantanea o tramite mail;
  • Gestione di eventuali contenziosi (es. inadempimenti contrattuali, transazioni, recupero crediti, controversie giudiziarie);
  • Previo esplicito consenso da parte dell’interessato, invio, tramite e-mail, sms e/o messaggistica istantanea, newsletter, di comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi offerti dall’azienda ed eventuale rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi offerti.

Base giuridica

Il trattamento di “categorie particolari di dati personali” (dati relativi alla salute) è lecito in quanto necessario all’erogazione di prestazioni di natura medica o sanitaria
richieste dall’interessato. Il personale sanitario che opera presso l’Azienda è soggetto al segreto professionale (Art.9, § 3 GDPR).
Il trattamento dei dati personali è lecito in quanto sussistono una o più tra le seguenti condizioni:

  • L’interessato ha prestato il proprio consenso esplicito al trattamento per una o più finalità specifiche;
  • Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto / prestazione sanitaria di cui l’interessato è parte;
  • Il trattamento è necessario ad adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.

Obblighi e conseguenze

Il conferimento dei dati personali identificativi e/o delle “categorie particolari di dati personali” (dati relativi allo stato di salute), è necessario per l’erogazione di prestazioni di natura medica o sanitaria richieste dall’interessato. Il rifiuto di conferire tali dati personali e/o sensibili comporta l’impossibilità di fornire le prestazioni richieste dall’interessato. Il conferimento dei dati di contatto al fine di ricevere eventuali comunicazioni tramite telefono, sms, messaggistica istantanea o per mail è facoltativo e revocabile.

Destinatari

I dati trattati non sono oggetto di diffusione ma di comunicazione a soggetti ben definiti.

I dati possono essere comunicati a destinatari appartenenti alle seguenti categorie:

  • Soggetti interni all’azienda con funzione di incaricati del trattamento;
  • Professionisti medici e personale sanitario, anche con rapporto di collaborazione con l’Azienda;
  • Laboratori di analisi;
  • Soggetti esterni incaricati della manutenzione ed assistenza dei sistemi informatici e di comunicazione;
  • Soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • Persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale all’erogazione della prestazione richiesta;
  • Enti pubblici che abbiano titolo per richiedere l’invio di dati o informazioni (ASL, Regione etc.);
  • Personale medico, paramedico o amministrativo di strutture sanitarie impiegato in attività di controllo, di prevenzione o di assistenza;
  • Consulenti esterni in materia contabile e fiscale.

I soggetti appartenenti alle categorie sopra elencate svolgono la funzione di Responsabili del trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia come Titolari del trattamento autonomi.

Trasferimenti dei dati verso paesi terzi e/o organizzazioni internazionali

I dati vengono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche Extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

Periodo di conservazione dei dati

Per finalità amministrative, contabili e fiscali il Codice Civile stabilisce la conservazione della documentazione per almeno dieci (10) anni. I CV inviati attraverso il sito web vengono conservati per un periodo non superiore a due (2) anni. Per finalità di marketing i dati possono essere conservati per un periodo non superiore a sei (6) anni. I dati relativi a ciascuna prestazione sanitaria erogata, raccolti nella relativa scheda sanitaria, vengono conservati a tempo indeterminato, perdurando il rapporto di cura. Al termine del rapporto di cura, il professionista conserverà i dati per un periodo non superiore al termine prescrizionale di legge per la tutela dei propri diritti legali e di difesa.

Diritti dell’interessato

L’azienda garantisce l’esercizio dei diritti riconosciuti agli interessati dal GDPR. L’interessato:

  • Ha il diritto di ottenere dall’azienda la conferma che sia in atto o meno un trattamento di dati personali che lo riguarda e di ottenere l’accesso a tali dati (Articolo15);
  • Ha il diritto di ottenere la rettifica di dati personali inesatti ovvero l’integrazione di dati personali incompleti (Articolo 16);
  • Ha il diritto alla cancellazione dei dati nei casi previsti dall’articolo 17;
  • Ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano nei casi previsti dall’articolo 18;
  • Ha il diritto alla portabilità dei dati, ossia di ricevere i dati personali che lo riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile e di chiedere all’azienda di trasmetterli ad altro titolare del trattamento (Articolo 20);
  • Ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento nei casi previsti dall’articolo 21;
  • Ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione (Articolo 22).

Esercizio dei diritti

L’esercizio dei diritti può essere richiesto al Titolare del trattamento ai seguenti indirizzi: info@vitalgarda.iteatwellconsulting@pec.it.

Revoca del consenso

Le è riconosciuta la facoltà di revocare il consenso al trattamento dei dati personali attraverso l’apposito modulo che può richiedere al Titolare del trattamento.

Reclamo all’Autorità di controllo

Le ricordiamo che potrà rivolgersi all’autorità di controllo per proporre un reclamo sul sito www.garanteprivacy.it.

Profilazione

L’azienda non svolge attività di profilazione dei dati.